SSN: cos'è e come si inserisce nella dichiarazione dei redditi
L'SSN (Servizio Sanitario Nazionale) è un contributo obbligatorio per legge che viene versato allo Stato a copertura delle spese per i feriti e le vittime della strada.
Il contributo SSN può essere inserito nella dichiarazione dei redditi ed è deducibile dal reddito complessivo per la parte di contributi che superano complessivamente l’importo di 40 €.
Se compili il modello Unico o il 730, dovrai inserire l'importo SSN - solo se questo supera il valore complessivo di 40 € - nel quadro "oneri e spese" e allegare la copia di polizza o la copia della quietanza ricevuta al momento della stipula.
Se l'importo complessivo dell'SSN è inferiore a 40 €, non potrai effettuare alcuna detrazione e quindi non sarà necessario inserire la polizza tra i documenti fiscali.
Se invece ti rivolgi a un commercialista oppure ad un CAF/CAAF, dovrai consegnare copia della polizza o copia della quietanza ricevuta al momento della stipula tra i documenti allegati alla dichiarazione dei redditi.